“Ho appena partorito e mi hanno regalato la bilancia… devo pesarlo sempre??”
Questa è una delle domande più frequenti che una neomamma si fa preoccupata, giustamente, che il suo bambino cresca e il suo latte, se lo allatta, sia sufficiente…
“Chissà se avrò abbastanza latte…”
“Mah, sono solo poche gocce…”
Ancora alcuni pediatri e ostetriche, purtroppo, consigliano la “doppia pesata”, che consiste nel pesare il neonato PRIMA di attaccarlo al seno e di ripesarlo DOPO la poppata per valutare se il neonato prende abbastanza latte ogni volta che mangia.
Questo però si scontra col principio fondamentale dell’allattamento a richiesta, “tecnica di allattamento” che andrebbe consigliata e supportata in ogni situazione, in quanto è la più fisiologica e naturale: il bambino mangia infatti QUANTO e QUANDO vuole, regolandosi in base al SUO senso di fame e di sete, sarà normale quindi che alcune poppate dureranno di più e altre di meno! È bene ricordare poi che il latte, anche durante una singola poppata, cambia tra l’altro la sua composizione: più liquido all’inizio per soddisfare la sete e più nutriente dopo per soddisfare la fame… sarà lui a decidere in base ai SUOI BISOGNI quanto latte prendere!
A cosa serve quindi la doppia pesata se il nostro bambino mangia in questo modo?
A cosa serve sapere quanto latte ha preso se la poppata dopo potrebbe prenderne di più e quella dopo ancora molto di meno?
Sicuramente a creare ansia, a rimanere attaccate ai numeri di una bilancia piuttosto che ad osservare se il nostro bambino stia bene o meno, a non fidarsi del proprio intuito di mamma che ci dice che lui sta bene, anche se quella poppata ha preso un po’ meno latte del previsto (che poi… previsto da chi??), a non fidarsi delle competenze che ogni bambino ha e ai messaggi che ci manda.
Come faccio allora a capire se il bambino sta crescendo e sta bene? Che strumenti ho?
- Pipì e cacca: controllare il numero di pannolini che bagna (almeno sei volte al giorno) e che la pipì sia limpida e abbondante e che faccia la cacca, questo è il primo segno fondamentale di un bambino che mangia abbastanza
- Suzione: durante la poppata controllate la posizione, che l’attacco al seno sia corretto e potrete sentire i rumori che fa mentre deglutisce, esattamente come noi
- Durata: lasciate il comando a lui, lui stabilirà la durata della poppata (alcuni bimbi, specialmente se molto piccoli, si stancano facilmente, fanno molte pause e le loro poppate saranno più lunghe)
- Soddisfazione: un bambino sazio, così come noi, una volta finito sarà tranquillo e rilassato, e se piccolo molto probabilmente si addormenterà
- Colorito e visione globale: ogni mamma, continuamente a contatto con il suo neonato, sa come sta, sa il suo stato di benessere generale.. anche solo notando che le tutine ormai vanno strette!
- Peso: controllate il peso dal pediatra o con l’ostetrica… una bilancia per casa potrebbe farvi cedere… come raccomandato scientificamente solo una volta a settimana sempre lo stesso giorno per il primo, una volta al mese successivamente.
In media un neonato recupera il peso della nascita entro i 10 giorni di vita, cresce 125-150 gr a settimana e 500 gr al mese… ricordiamoci però che siamo diversi, non c’è uno stampino né una misura che valga per tutti!!!!
È una lista molto lunga di cose da notare, quasi tutte però vengono osservate spontaneamente da una neomamma che di solito “non perde di vista il suo bambino neanche un attimo”… il peso è solo una di queste cose, tra l’altro l’unica che non possa fare da sola, le serve quantomeno una bilancia.
Cosa possiamo regalare allora invece di una bilancia?
- Tempo: lasciare una mamma e il suo bambino insieme, attaccati, liberi di coccolarsi e nutrirsi allattando
- Supporto: “stai facendo un ottimo lavoro, si vede proprio che sta bene!”
- Incoraggiamento: per fidarsi del suo istinto e delle competenze del suo bambino
- Magari una fascia porta bebè: per farli stare sempre “vicini vicini”, diventeranno imbattibili!
Ostetrica Elisa