#SAM2018, Allattamento, crescita neonato, Svezzamento, Uncategorized

“Finché mamma e bambino lo desiderano”… Allattamento prolungato e falsi miti

Cos’è l’allattamento prolungato? .. prolungato rispetto a cosa?

Solitamente si intende l’allattamento al seno oltre il primo anno di vita, per altri addirittura oltre lo svezzamento.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute e le società scientifiche pediatriche raccomandano l’allattamento al seno, norma naturale di nutrizione ed interazione fra madre e bambino all’interno della famiglia, con modalità esclusiva per 6 mesi ed in seguito, una volta introdotti nella dieta del bambino gli alimenti diversi dal latte materno, fino al secondo anno di vita ed oltre.

Più precisamente l’allattamento dura “fino a quando mamma e bambino lo desiderano” (frase sempre dell’OMS eh..), questo implica il fatto che entrambi ad un certo punto saranno pronti a smettere di allattare.

Questo per il semplice fatto che non c’è nulla di più nutriente e più sano del latte materno.

Alcuni studi antropologici hanno rilevato che, se un bambino ha a disposizione il latte materno senza esserne privato meccanicamente dalla mamma abbandona il seno verso i tre anni.

Ovviamente ogni caso è diverso: ci sono casi di bambini che non ne sentono più la necessità dal primo anno di vita, o più tardi rispetto alla media, verso i quattro anni, casi più rari a 5. Ma il dato medio fa coincidere l’abbandono del seno con la completa maturazione del sistema nervoso centrale, quindi i tre anni.

Oggi solo una corretta informazione e un adeguato sostegno alle può permettere loro di fare scelte consapevoli, oltre ogni pregiudizio.

Ma ha dei vantaggi l’allattamento prolungato? Oppure è solo un vizio, una coccola, un capriccio?

Innanzitutto l’allattamento riduce il rischio di patologie nella mamma come l’osteoporosi, ma anche il tumore al seno e all’ovaio e il livello di questa protezione è proporzionale alla durata complessiva degli allattamenti di quella donna.

Per quanto riguarda il bambino, è sempre stato noto come il latte materno protegga i fragili neonati da pericolose infezioni, ma oggi sappiamo anche che riduce il rischio di insorgenza di numerose patologie immunomediate come la celiachia, il diabete, la sclerosi multipla, le allergie (anche se questo punto è ancora dibattuto).

In una cultura in cui l’accesso alle cure è garantito e facilitato, non sempre il rischio di malattia è però un buon argomento per convincere il partito degli scettici. Quante volte le mamme che allattano a lungo si sentono dire «il tuo latte è acqua», «così non si staccherà mai» oppure «allatti ancora?». In realtà l’apporto nutrizionale del latte materno anche nel bambino più grande continua ad essere importante, si stima che due o tre poppate dopo il primo anno di vita forniscano al bambino 1/3 delle calorie quotidiane.

Diciamo che questa immagine (fonte UPPA) chiarisca perfettamente il concetto: il latte materno anche dopo il primo anno di vita è molto più che acqua!

Torniamo un attimo indietro però… e se davvero fosse solo una coccola? O addirittura un capriccio del bambino?

La funzione più importane dell’allattamento, oltre quella di nutrizione che è, diciamocelo, facilmente sostituita dal latte artificiale; è quella di tipo emotivo e relazionale: il bimbo che ha bisogno (non un vizio o un capriccio) di succhiare e di star vicino alla mamma si staccherà quando sarà pronto a farlo.

Con questo non voglio affermare che tutte le mamme, nel nostro paese e nella nostra epoca, con le difficoltà legate al lavoro, alla delega dell’accudimento e ai messaggi contrastanti di media ed operatori, debbano allattare i bambini fino a tre anni; MA che è giusto che tutti i genitori abbiamo la possibilità di fare delle scelte consapevoli riguardo all’alimentazione dei loro piccoli e, una volta adeguatamente informati e supportati, intraprendano autonomamente il proprio cammino.

Se l’equilibrio si spezza, se la madre veramente non lo desidera più, si cercano strategie per interrompere l’allattamento nel modo meno traumatico possibile per entrambi!

E se il bambino venisse danneggiato da queste coccole eccessive?

L’allattamento prolungato non danneggia il bambino, anzi, come abbiamo detto, apporta numerosi guadagni di salute sia per il piccolo sia per la mamma. Inoltre il bambino allattato a lungo non sarà un mammone per sempre anzi, quando sarà pronto a staccarsi, avrà un bagaglio importante di sicurezza e autonomia. Non esiste un’età precisa in cui i bambini devono abbandonare il seno, lo fanno quando sono pronti o quando la mamma deciderà che è il momento, e lo fanno tutti.

 

Inoltre, citando il tavolo tecnico del ministero della salute del 2014 proprio su questo argomento, diciamo che:

“Si desidera sottolineare in maniera chiara che l’allattamento al seno di lunga durata non interferisce negativamente sulla progressione dell’autonomia del bambino e sul benessere psicologico e/o psichiatrico della madre. Eventuali documentati disagi psicologici o vere patologie psichiatriche del bambino e/o della madre non hanno con l’allattamento al seno un rapporto di causa-effetto, ma sono eventualmente e semplicemente da intendersi come contemporanei ad un allattamento al seno che si prolunga. Risulta al contrario ben provato che l’allattamento al seno contribuisce al benessere cognitivo, emotivo, familiare e sociale del bambino, aggiungendosi al peso determinante dei fattori genetici, delle competenze allevanti familiari e dei fattori socio-economici”.

E voi che ne pensate?

Ostetrica Elisa

.

.

.

.

.

.

Il mio latte non è acqua: come cambia la composizione del latte materno durante la crescita

Allattamento prolungato: quello che c’è da sapere

Fai clic per accedere a C_17_pubblicazioni_2113_allegato.pdf

#SAM2018, Allattamento, crescita neonato, L'Ostetrica, scelta, Svezzamento

“Io avevo poco latte sai…”

Siamo circondate di amiche, colleghe, zie, conoscenti, vicine di casa, e chi più ne ha più ne metta che non vedono l’ora di raccontarci il loro allattamento disastroso, difficile, doloroso… che poi mi chiedo, ma la solidarietà tra donne dove è finita? Le vogliamo incoraggiare queste future mamme o devono sentirsi inadeguate e spaventate ancora prima di iniziare? …

COMUNQUE lo scoglio più grande che viene riferito è quello di “io non avevo latte sai…

Ma può succedere una cosa del genere? Davvero alcune donne non ne producono abbastanza?

La produzione di latte funziona secondo un meccanismo semplice e fantastico: più il bambino chiederà latte, più il nostro corpo ne produrrà!

Quando il latte non viene richiesto, la produzione si interrompe… ecco quindi possiamo dire che IL LATTE VIENE ALLATTANDO!

È poi fondamentale sapere, senza arrivare ai manuali di fisiologia, che la produzione è regolata da due ormoni: la prolattina e l’ossitocina.

La prima stimola le ghiandole a produrre il latte una volta che viene richiesto, perciò entra in circolo durante ogni poppata per preparare la mammella alla poppata successiva; per avere un’adeguata produzione di latte i livelli di prolattina devono essere mantenuti alti; soprattutto all’inizio, quindi, è necessario che il neonato sia attaccato spesso e in modo corretto, che la durata della poppata sia regolata dal bambino stesso, e che la mamma lo allatti anche di notte, quando la produzione di prolattina aumenta, la prolattina ha anche altri effetti: ad esempio fa sentire la madre rilassata o sonnolenta e sopprime l’ovulazione; è per questo che, soprattutto durante i primi mesi di allattamento, la maggior parte delle donne non ha il ciclo mestruale.

L’ossitocina invece, che ne determina la fuoriuscita, la cosiddetta eiezione del latte o riflesso ossitocico, è un ormone che le donne ormai conoscono, perché è presente durante il travaglio e porta le contrazione uterine; questo riflesso può essere stimolato, secondo tutte le modalità in cui si stimola l’ossitocina (vedi ormone dell’amore..) quindi ambienti calmi e rilassanti per mamma e bambino, a volte basta sentire il pianto o vedere una foto o un odore del bambino per far fuoriuscire il latte; ma può essere anche bloccato e\o inibito: situazioni stressanti, poco supporto, ambienti frenetici, dolore intenso o alcool..

L’allattamento materno dipende da un sistema complesso ma molto efficiente, in cui i due attori principali, mamma e bambino, hanno un ruolo preciso l’uno concatenato all’altro.

I pensieri, le emozioni e i sentimenti influenzano notevolmente questo straordinario circolo, ed è per questo che un ambiente sereno e una mamma soddisfatta sono fondamentali per un buon successo dell’allattamento.

Ma, tutto ciò a che serve? Per aumentare la produzione di latte quando risulta davvero necessario!

Controlleremo quindi se l’ambiente attorno a noi è quello giusto, se ci sentiamo supportate, se sentiamo dolore durante la poppata…

Controlleremo che il nostro bambino si attacchi correttamente al seno, se è irrequieto, se attua un meccanismo di suzione corretta (vedi corretto attacco al seno!) …

Ma ricordiamoci che alla base di tutto l’allattamento deve essere di tipo esclusivo (solo latte materno, non serve altro fino ai sei mesi!e a richiesta, e che per aumentare la produzione basta aumentare il numero e la durata delle poppate!

Ora avrai forse le idee più confuse di prima, oppure avrai bisogno di conferme… Non esitare a chiedere aiuto o risposte a persone competenti, cerca la tua ostetrica di fiducia, lei saprà sicuramente starti accanto nel modo giusto!

.

.

.

.

Ostetrica Elisa

.

https://www.uppa.it/nascere/allattamento/funzionamento-mammella-e-latte-materno/

http://mami.org/la-classificazione-dellallattamento-al-seno-proposta-dalloms/

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1926&area=saluteBambino&menu=alimentazione